sui miei lavori troverete sempre il marchio EPAL
Organizzazione EPAL riunisce
produttori europei, commercianti, imprese ferroviarie e vettori che
utilizzano o producono qualità e certificate euro - pallet EPAL. EPAL
(European Pallet Association) è stata fondata nel 1991 in collaborazione
con le imprese europee železnčnými assicura il controllo di qualità
nella produzione di pallet EUR. La EPAL gestione della qualità
dell'organizzazione è quello di garantire una sufficiente e
intercambiabili euro pallet criteri piscina scambio di osservazione. Gli
utenti hanno così la garanzia che l'acquisto di un pallet EURO
utilizzati, corrispondenti con una qualità garantita.
oltre al simbolo EPAL EUR sul pallet si trova anche un altro marchio, chiamato ISPM-15 della Fao:
è un documento che descrive alcune misure fitosanitarie in grado di garantire il libero scambio con
l’utilizzo di imballaggi in legno. ISPM è l'acronimo di International
Standard for Phytosanitary
Measures, vale a dire, Standard Internazionale per
le Misure Fitosanitarie. L'ISPM-15 è lo Standard relativo alle "Linee guida per la regolamentazione
del Materiale da Imballaggio in Legno nel Commercio Internazionale" (Guidelines for Regulating Wood Packaging Material in International
Trade) approvato e sottoscritto da numerosi Paesi a
Roma nel marzo 2002.

All’interno del riquadro di sinistra:
Logo IPPC/FAO simbolo internazionale riconosciuto
All’interno del riquadro di destra:
IT-00-000: codice identificativo dell’azienda che ha effettuato il trattamento o che ha prodotto l’imballaggio con materia prima già trattata, di cui:
- IT: paese in cui è stato effettuato il trattamento o in cui è stato prodotto l’imballaggio con materia prima già trattata (in questo caso Italia)
- 00: identifica il codice della regione in cui è stato effettuato il trattamento o in cui è stato prodotto l’imballaggio con materia prima già trattata
- 000: codice che identifica l’azienda che ha effettuato il trattamento o che ha prodotto l’imballaggio con materia prima già trattata
Sotto il riquadro di sinistra:
0000/00: RRF (numero di Riferimento Rintracciabilità Fitosanitaria) di cui:
- 0000: codice progressivo che identifica il numero di trattamento o la produzione con materia prima già trattata
- 00: anno in cui è stato effettuato il trattamento o la produzione con materia prima già trattata
Nessun commento:
Posta un commento